Telemedicina : avviciniamoci a piccoli passi
05.01.2014 10:52La telemedicina è l'insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari a distanza. Nell'ambito della diagnostica clinica, è possibile per un medico effettuare la diagnosi su un paziente che non è fisicamente nello stesso posto del medico, attraverso la trasmissione a distanza di dati prodotti da strumenti diagnostici.
I primi esperimenti di telemedicina sono stati condotti per permettere un'adeguata assistenza nelle aree geografiche più remote o in situazioni disagiate (perforazioni petrolifere su piattaforma off-shore, spedizioni artiche o spaziali). In seguito, con la diffusione di tecniche di compressione dati più efficaci e di reti sempre più veloci, si è arrivati ad inviare via rete fissa anche dati voluminosi, come ad esempio le immagini di una Tomografia Computerizzata (TC). In Italia, una delle prime applicazioni di telemedicina è consistita nella trasmissione sperimentale di elettrocardiogrammi a distanza, iniziata nel 1976, utilizzando le normali linee telefoniche. In seguito, negli anni ottanta, la SIP lanciò un vero e proprio “cardiotelefono”. Oggi si contano12.000 pazienti teleassistiti all'anno e 50 aziende operanti in questo settore (dati del 2002).
Questo è quello che riporta Wikipedia , l'enciclopedia libera , relativamente alla telemedicina.
In realtà oggi, da quello che ho potuto constatare personalmente, ci sono tantissime Società che si sono buttate nel business della telemedicina, ma con risultati che a mio avviso non sono ancora accettabili specialmente nel settore privato. Infatti esistono problemi di device (apparecchiature che rilevano la misurazione), grossi problemi di stabilità dei sistemi e soprattutto problemi sulle comunicazioni (trasmissione del dato) qualora si usi il sistema dei cellulari.
Certamente si sono fatti dei passi avanti, ma ancora siamo lontani dal poter affermare che la telemedicina potrà sostituire o alleggerire di molto il sistema sanitario nazionale dalle degenze post ricovero.
Oggi, la telemedicina potrebbe cominciare ad essere usata nel nostro settore come elemento differenziante dell’offerta assicurativa ed in tal senso esistono già delle Società , tipo Filo diretto World care che nella loro gamma di prodotti hanno inserito anche la telemedicina.
Anche la neonata K-Health the white box ha affrontato il discorso della Telemedicina legata al mondo delle assicurazioni attraverso un nuovo “concept” : avviciniamoci al complesso mondo della medicina a distanza con servizi che sono più “famigliari” per il cliente del mondo delle assicurazioni.
———
Indietro